Anticorrosione

Trattamenti di metalizzazione

La corrosione dei materiali metallici è il fenomeno che provoca il deterioramento del materiale stesso, causato dall’interazione chimico-fisica con l’ambiente circostante. Per effetto del processo corrosivo il materiale metallico subisce un progressivo e irreversibile decadimento, di natura chimica, delle sue proprietà. I danni prodotti dalla corrosione sono molto rilevanti. Il provvedimento più efficace contro la corrosione è rappresentato dalla zincatura a spruzzo o metallizzazione, sistema semplice, veloce e di facile esecuzione attraverso il quale lo zinco fuso spruzzato su una superficie in precedenza sabbiata a metallo bianco, realizza il contatto elettrico e quindi la protezione anodica del metallo dalla ruggine, sfruttando le proprietà sacrificali dello zinco, senza richiedere attrezzature complesse.

Corrosione materiali metallici

La corrosione è un processo naturale che consente nel cambiamento delle proprietà chimico-fisiche di un materiale a contatto con l’ambiente circostante, rispetto a una condizione di partenza. Sono diversi i materiali che possono subire un processo di corrosione, tra cui i metalli e le loro leghe. A questo proposito è necessario sottolineare che la corrosione dei metalli consiste in una sorta di “scambio” con altri elementi presenti nell’ambiente, dando luogo a processi di degradazione e ricomposizione. Per capire bene di cosa si tratta, bisogna innanzitutto considerare la condizione in cui si trovano i minerali in natura e, in particolare, il loro livello energetico. Essendo composti di ossido, idrato o sale, i minerali hanno un livello energetico particolarmente stabile, che in seguito all’estrazione (e quindi alla trasformazione dei minerali in metalli e leghe) viene elevato; la corrosione consiste dunque nella tendenza dei materiali a ritornare allo stato stabile che avevano originariamente. Esistono due principali tipologie di corrosione:

  • a umido (che avviene, per esempio, in presenza di acqua)
  • a secco, dovuta all’esposizione del materiale all’aria asciutta.

Le procedure di metallizzazione vengono effettuati allo scopo di proteggere i metalli dalla corrosione, attraverso l’utilizzo dello zinco, un materiale dalle specifiche proprietà antiossidanti.

Trattamenti di metallizzazione

I trattamenti di metallizzazione consentono di prevenire la corrosione di metalli e leghe che, per quanto possano sembrare solidi e resistenti, in realtà sono soggetti a un naturale deterioramento, anche quando si tratta di materiali di alta qualità.

Per questo motivo è opportuno non trascurare l’aspetto della protezione dei metalli dall’azione erosiva degli agenti atmosferici: con l’andare del tempo, infatti, il processo di corrosione potrà compromettere non solo la qualità tecniche dei diversi manufatti, ma anche il loro aspetto estetico. I trattamenti anticorrosivi di metallizazione attuati tramite la tecnica di zincatura a spruzzo, consentono di mantenere ogni tipo di metallo o lega in perfette condizioni, assicurandone altresì un’eccezionale durabilità.

Tia opera conto terzi nei seguenti settori: 

  • carpenteria metallica leggera;
  • carpenteria metallica pesante;
  • agricoltura;
  • arredamento d’interni;
  • arredamento da esterni.

Maggiori informazioni?

Contattaci e risponderemo alle tue richieste specifiche